Vitigno Aglianico
Il vitigno Aglianico trova la sua massima espressione in Basilicata e in Campania, nei territori del Vulture e dell'Irpinia, che offrono condizioni pedoclimatiche ottimali.
Vitigno Greco di Tufo
Il vitigno più antico dell'Avellinese è senza dubbio il Greco di Tufo. La conferma dell'origine millenaria di questa vite è data dal ritrovamento a Pompei di un affresco risalente al I secolo a.C.
Vitigno Falanghina
Il vitigno Falanghina rappresenta il vitigno base di molti vini di pregio della regione Campania ed è utilizzato anche per la produzione di vini spumanti a denominazione di origine controllata.
Vitigno Fiano
Il Fiano è un vitigno storico di origini greche. Deve il suo nome all’antico nomignolo "apianum": vite amata dalle api che amano la sua dolcezza. Nel tempo è diventato "afianum" e poi "fianum".
I vitigni sono differenziati l'uno con l'altro per la forma e il colore delle uve, così come per le differenze nella forma dei chicchi, del grappolo e della foglia, ulteriori differenze sono dovute al periodo di maturazione e alla caratterizzazione organolettica dei vini ottenuti da viti collegate. Parlare di vino significa trasmettere conoscenza, quindi dobbiamo partire dalla base, proprio dal lavoro nei campi, dove crescono le viti, che ci danno il loro succo, fatto di passione e amore, vino.
Le immagini sopra riportano a una sezione dedicata.