Descrizione
Il Taurasi Docg deve essere ottenuto da uve del vitigno Aglianico Irpino; è un vino da “meditazione”, sottoposto ad un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno tre anni, di cui uno in botti di legno.
L’Aglianico ha origini antichissime. Già dal VII secolo a. C. si hanno notizie della produzione di questo vino rosso da parte dei Greci che lo esportarono successivamente in Italia. Il vino Aglianico è ottenuto dall’unione delle uve Aglianico, principale vitigno a bacca nera del Sud d’Italia (Campania e Basilicata) e aggiunta del 15% di Piedirosso, in dialetto chiamato “Per’e Palummo”, piede di Colombo, interessanti uve a bacca rossa autoctona. I vigneti per la produzione dell’Aglianico si trovano prevalentemente su terreni argillosi a 400 m s.l.m. Il vitigno aglianico, tuttavia, si adatta molto bene anche a terreni collinari vulcanici e calcarei e sopporta bene il freddo. Il colore dell’Aglianico è rosso rubino ed è un vino dai profumi fruttati e floreali. L’Aglianico è un vino da invecchiamento e si abbina bene con cibi quali carne e formaggi. Dal vitigno Aglianico si produce il Taurasi, il cosiddetto Barolo del sud.
La zona di produzione: comprende il territorio, solo collinare, con esposizione adatta, con assoluta esclusione dei fondivalle umidi e non sufficientemente soleggiati dei comuni di Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemiletto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant’Angelo all’Esca, San Mango sul Calore, Taurasi, Torre le Nocelle e Venticano, tutti in provincia di Avellino.
Il colore del Taurasi, dopo evoluzione, assume intense tonalità granato e il profumo è ampio, ricco di note di confettura di frutti rossi, pepe nero e liquirizia, minerali e di tabacco. Strutturato e dotato di buona persistenza gusto-olfattiva, è un vino secco e caldo, dotato di buona morbidezza in equilibrio con la tannicità piuttosto spiccata.
Per ottenere la menzione “Riserva” il vino irpino Taurasi Docg deve invecchiare 4 anni, di cui 18 mesi in botti di legno.
Taurasi Docg Crypta Castagnara Cantine
Il Taurasi di Crypta Castagnara Cantine viene prodotto solo nelle migliori annate e viene affinato in Barrique di rovere francese con tostatura leggera, così da sviluppare aromi fruttati e floreali.
Il Taurasi Docg è un vino complesso, con una struttura importante, raggiunge la sua massima espressività dopo 6/10 anni dalla vinificazione.