Il Greco di Tufo è un vino in continuo aggiornamento, sia per quanto riguarda la cura nella vigna, sia per le tecniche di cantina.
Il Greco di Tufo è un vino bianco dal carattere unico, minerale, può essere prodotto in soli 8 comuni della provincia di Avellino, ed è ottenuto dalle uve del vitigno Greco.
Un opportuno passaggio in barrique, in particolare, lo rende un vino da grandi aspettative. Se degustato giovane, si può valorizzare in abbinamento con frutti di mare crudi, pesci al forno, pastasciutte condite con sughi di verdure, spaghetti al nero di seppia e allo scoglio, preparazioni a base di verdure saporite come melanzane e cime di rapa. Quando il vino è più maturo, con percezioni gusto-olfattive più spiccate e ricche di personalità, può essere abbinato con pesci in guazzetto, sgombri alla griglia e, più in generale, con preparazioni più elaborate, sempre a base dei profumati prodotti del mare. Anche lo Spumante, ottenuto da questo vitigno con il metodo Martinotti, è interessante, gradevole e profumato, ottimo al momento dell’aperitivo. L’area di produzione del Greco di Tufo, è il cuore dell’Irpinia, territorio nel quale si trovano miniere di zolfo, cave di tufo e vigne alternate a boschi.
Il nostro Greco di Tufo Docg è un vino bianco gradevole ed intenso, dal colore giallo paglierino carico, dai profumi persistenti, con sentori di frutta matura come la pera. Vino strutturato, uno dei pochi bianchi che non teme il tempo, può essere bevuto anche dopo 2/3 anni dalla vinificazione in purezza.
DOCG riconosciuta con Decreto 18/07/2003 – G.U. 05/08/2003
Zona di produzione: comprende i comuni di Altavilla Irpina, Chianche, Prata di Principato Ultra, Montefusco, Petruro Irpino, Santa Paolina, Tufo e Torrioni, tutti in provincia di Avellino.
Resa: max 10 t/ha
Vitigni: greco (o greco di Tufo) min 85%; coda di volpe max 15%
Titolo alcolometrico minimo: 11.5%
Epoca migliore per il consumo: mediamente 1-3 anni